-
21
luglio
- Ora: 21.30
- Luogo: Museo Archeologico

Supplici a Portopalo
Dalla tragedia di Eschilo alle parole dei rifugiati
Collegio Musici e Cerimonieri e Nidodiragno Produzioni
presentano
Vincenzo Pirrotta e Gabriele Vacis
in
SUPPLICI A PORTOPALO
dalla tragedia di Eschilo alle parole dei rifugiati
ideazione e drammaturgia di Monica Centanni e Gabriele Vacis
Scenografia e allestimento: Roberto Tarasco
Video: Michele Fornasero/Indyca
Regia di Gabriele Vacis
Lo spettacolo si svolge all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Sarsina.
In considerazione del numero assai limitato di posti a disposizione, l’ingresso è a invito.
Durata dello spettacolo: 1 ora e 15 minuti, atto unico
Sulla costa siciliana, divenuta frontiera delle rotte della disperazione del Mediterraneo, un coinvolgente racconto teatrale basato sulle Supplici di Eschilo, che mette in scena la difficile decisione della città di fronte alla richiesta di asilo di chi fugge dalla guerra, dalla fame, dalla carestia.
I versi di Eschilo si intrecciano e si confondono con i racconti dei migranti che approdano in Sicilia dalla costa africana, dopo peripezie inenarrabili.
La spietata logica del respingimento di chi si presenta supplice, alle porte della città, a chiedere aiuto è deprecabile e inaccettabile per le leggi non scritte del codice etico della gente di mare, ma anche per la sensibilità di una comunità civile. Ma non basta la carità, non basta la pietà: solo la dimensione politica – insegna già Eschilo 2500 anni fa – può affrontare e risolvere positivamente, nel segno del bene comune, la difficoltà di migranti e cittadini.
Qual è il ruolo del teatro oggi? Può una tragedia di Eschilo, un’opera di 2500 anni fa, raccontare il nostro presente? Quante Portopalo ci sono in Europa? E quanto a lungo dovrà continuare questo racconto? Il racconto teatrale si fa orazione civile e occasione di riflessione collettiva su uno dei temi più importanti del dibattito politico attuale. Il teatro recupera la funzione originaria per cui fu inventato nell’Atene del V secolo a.C., agli albori della democrazia e della politica.
In occasione dello spettacolo Supplici a Portopalo
all’interno del Museo Archeologico sarà allestito un punto informativo
delle attività svolte dalla “Misericordia di Sarsina”.