
presentano, in "prima assoluta" e data unica,
Frida BOLLANI MAGONI
in
IN CONCERTO
tra parole, note e invisibili e mozioni
Letture interpretate da
Maria Letizia GORGA
e
Giampiero BARTOLINI
Testi di
Loredana LIPPERINI
Produzione Centro Diego Fabbri di Forlì
Un concerto di voce e piano, interpretato dalla talentuosa Frida Bollani Magoni. La giovane artista ci guiderà in un viaggio musicale che unisce suoi brani originali a cover nazionali e straniere, offrendoci un'esperienza unica nel suo genere.
Durante il concerto ci si potrà immergere in tre suggestivi quadri teatrali, interpretati dagli attori Maria Letizia Gorga e Giampiero Bartolini. I testi sono di Loredana Lipperini, scrittrice, giornalista e conduttrice del programma Fahrenheit di RAI Radio 3. Questi quadri teatrali si intrecceranno con la musica, creando un'interazione unica tra le due forme d'arte. Il pubblico sarà trasportato in un mondo di emozioni, passione e gioco, e catturato da una performance unica ed originale che esplora le profondità dell'animo umano.
Biografia di FRIDA BOLLANI MAGONI
Frida Bollani Magoni, figlia d’arte, nasce in Versilia il 18 settembre 2004. Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le insegna la notazione musicale in Braille. Ha collaborato più volte con l’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi (Jazz Big Band) sia come cantante che come pianista esibendosi all'Auditorium Parco della Musica di Roma. In qualità di ospite si è esibita al Premio Bianca D’Aponte (concorso per cantautrici) nel teatro di Aversa nel 2017 e alla cerimonia di apertura degli Special Olympics 2018 presso l’ippodromo di Montecatini suonando e cantando davanti a 10.000 persone.
Si è spesso esibita come ospite a sorpresa nei concerti dei genitori (Petra Magoni e Stefano Bollani) sia in Italia che all’estero. Ha anche esperienza nel mondo del musical avendo partecipato come cantante a: “The Adventures of Peter Pan” e “Jesus Christ meets the Orchestra”.
Attualmente frequenta il Liceo Musicale Carducci di Pisa dove studia pianoforte.
L'esordio live di Frida si è tenuto lo scorso 23/07/2020 al Giardino Scotto di Pisa.
Il 23 aprile 2021 è stata ospite speciale della fortunata trasmissione televisiva Rai Via dei Matti numero 0, condotta dal padre, Stefano Bollani, e da Valentina Cenni.
Frida, talento raro, si è esibita al Quirinale di fronte al Presidente della Repubblica in occasione delle celebrazioni del 2 giugno 2021. Oltre alla toccante interpretazione dell'Inno nazionale, la giovanissima musicista ha eseguito in musica e voce una versione commovente del capolavoro di Lucio Dalla “Caruso” e omaggiato Franco Battiato con una bellissima interpretazione del brano “La Cura”.
Il 12 giugno 2021 da Orbetello parte la sua prima tournée che attraversa tutta la penisola. Nelle date del tour che si è concluso ad Ottobre, per poi riprendere a dicembre con 4 concerti in prestigiose chiede e cattedrali in Piemonte, Puglia e Basilicata, Frida si è esibita in quasi 30 concerti facendo sempre il tutto esaurito e calcando palchi prestigiosi. A Settembre suona a Milano per accompagnare Roberto Bolle in “L’Opera Meravigliosa. Roberto Bolle per il Duomo di Milano” ed inaugura la nuova edizione de “Il tempo delle donne” del Corriere della Sera in Triennale. Il primo gennaio 2022 Frida è stata ospite dello show “Danza con me” di Roberto Bolle andato in onda in prima serata su Rai 1. Durante questi mesi ricchissimi di impegni e progetti Frida si dedica anche al lavoro di studio e alla produzione di brani e realizza con il produttore musicale inglese Jimmy Brixton il suo primo podcast.
2022 - In estate parte un lungo tour, da Londra, passando da Parigi fino a Napoli, che ha fatto il tutto esaurito. Il 20 giugno è uscito “PRIMO TOUR”, il primo album di Frida Bollani Magoni.
2023 - E’ ospite della nuova stagione di “Dilemmi”, il programma ideato e condotto dallo scrittore Gianrico Carofiglio. Sei puntate in seconda serata su Rai 3.
Dopo il grande successo di critica e pubblico ottenuto nei suoi primi due tour estivi, dove ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all'estero e conquistato tutti a suon di continui sold out, la straordinaria Frida Bollani Magoni torna ai suoi amati spettacoli dal vivo con un nuovo tour che abbraccia il nostro Paese.
Ultimo aggiornamento maggio 2023
OFFICIAL WEB
ISTAGRAM: @fridabollanimagoni
FACEBOOK: @Frida Bollani Magoni
TWITTER: @Frida Bollani Magoni
YOUTUBE: @frida bollani magoni
CONTATTI
Booking e Management
Antonella Bubba | Bubba Music
info@bubbamusic.it
Cell. 335.5800568 | 335.5309623
Ufficio Stampa
Zebaki Comunicazione
Giada Giordano Cell. 342.1659695
Pamela Maffioli Cell. 338.7368361
giada.giordano@zebaki.it
pamela.maffioli@zebaki.it
diana@zebaki.it
Scarica la biografia ed i contatti in PDF
Se vuoi conoscere le date del nuovo ed attesissimo tour 2023 di Frida Bollani Magoni, CLICCA QUI
_________________
Biografia di MARIA LETIZIA GORGA
Attrice e cantante, laureata in Lettere con Lode presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi su Gatta Cenerentola di G.B.Basile e diplomata presso la Scuola Internazionale dell’Attore diretta da Alessandro Fersen, si specializza alla Scuola drammatica di Mosca con il Maestro Anatolj Vassiliev, con cui lavora in Italia e in Russia dal 1990,con un progetto su Ciascuno a suo modo di L.Pirandello.
Ha studiato voce e canto con i maestri: G. De Amicis-Roca, G. Jurova, T. Carcavallo e S. Molik.
Ha lavorato sull’interpretazione e la diffusione della Poesia con Achille Millo, Elio Pecora, Edoardo Sanguineti, Corrado Calabrò, il M° Fausto Razzi, la regista Federica Altieri per i Sentieri della poesia, l’Einaudi e il festival Mediterranea diretto da F.Bettini, e per l’Odin Teatret.
Ha realizzato il dvd “Avec le temps, Dalida” e il cd “Todo cambia - Viaggio intimo con Mercedes Sosa” tratti dagli omonimi spettacoli,distribuiti dalla CNImusic. Quest'ultimo è stato anche presentato ai Concerti del Quirinale.
Ha composto ed interpretato per il Macerata Opera Festival "Mediterranea, onde sonore" melologo per voce ed archi musicato e diretto dal Maestro Cinzia Pennesi e da Carla Magnan, Carla Rebora e Roberta Vacca.
Ha inciso il disco de “La Cantata dei Pastori” di Peppe Barra e del “Decamerone” di Renato Giordano, entrambi con le musiche originali di Lino Cannavacciuolo. Nel disco Satyricon canta i brani di Mario Rivera e Gabriele Coen. E' nel disco e nel musical con le canzoni di Pino Daniele, Musicanti. E’ nel film Youth di Paolo Sorrentino e nella sua colonna sonora con il brano "A ma maniere" di P.Sevran.
In teatro è diretta da Vassiliev, De Simone, Albertazzi, Scaparro, Barra, Micol, Ammendola, Sepe, Russo, Pesce, Giordano, Pedroni, Giorgetti, La Manna, Gazzara, Tamburi, Prosperi, Belli, Piccoli, Lombardo Radice, Pera Tantina de La Fura dels Baus, Oliviero, ed altri e ha collaborato con grandi musicisti come Nicola Piovani,Ezio Bosso,Germano Mazzocchetti.
In cinema e in televisione è stata diretta da Ammendola e Pistoia, Laudadio, Balducci, Izzo, Odorisio, Terracciano, Ponzi, Rocco, Parisi, Graffeo e Manni, Pingitore, Colabona, Mercalli, Inturri, Sorrentino, etc.
Nel 1995 viene premiata come migliore attrice protagonista al festival di Fondi per lo spettacolo “Controfigura” e nel 2019 con il “Premio Internazionale EUROPA e CULTURA del NUOVO UMANESIMO”.
Unisce da anni alla sua professione di attrice quella d’insegnante di dizione, educazione della voce e arti sceniche presso prestigiose Accademie ed università. E' appena uscito il suo manuale di dizione "La voce aperta", viaggio nell'universo della voce parlata. Capire edizioni
http://www.marialetiziagorga.com/
_________________
Biografia di GIAMPIERO BARTOLINI
Giampiero Bartolini, forlivese, laureato nel 1997 al D.A.M.S. di Bologna, ha iniziato la carriera di attore prendendo parte dal '90 al '95 a numerosi spettacoli prodotti da Elsinor Teatro Stabile di Innovazione, con numerose collaborazioni con artisti importanti nell’ambito teatrale. Nel 1993 inizia l’attività di cabarettista e fonda il trio “Mechimecomica”. Dedica grande impegno al Teatro per Ragazzi, fondando nel 1997 l’Ass. Compagnia Bella, che produce spettacoli per scuole e famiglie e tiene corsi di teatro sul linguaggio e sul corpo per studenti e docenti.
Dal 2001 svolge anche attività di speaker pubblicitario studi nazionali e con agenzie internazionali (Broadway Dubbing Los Angeles CA – Loc On Demand San Paolo BRA) come doppiatore di cartoni animati, di serie tv e docu-fictions (Netflix)
CINEMA e TELEVISIONE:
Interpreta il ruolo di Ivan, nel Film “Ogni volta che te ne vai” per la Regia di Davide Cocchi, con Fabio De Luigi e Cecilia Dazzi. Produzione Fandango (uscito il 23/04/04) .
Nel 2004 in Camera Cafè: guest, interpreta un pompiere nella puntata "Il Pompiere" e un finanziere nella puntata “Il portatile” (www.cameracafe.it)
TEATRO:
Dal 1990 al 1995 all'Elsinor – Teatro Stabile di Innovazione Produzione partecipa quale attore a numerosi spettacoli, tra i quali: Trappola per topi di A. Christie (Mr. Paravicini); Le allegre comari di Windsor di W. Shakespeare (Fenton); La Commedia degli Errori di W. Shakespeare (Il Duca Solino); Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare (Demetrio e Tisbi - due diverse produzioni); La bisbetica domata di W. Shakespeare (Lucenzio) con la direzione di Tadeusz Bradecki, direttore del Teatro Stary di Cracovia, Antonio Sixty e con Franco Branciaroli, attore e regista teatrale.
Nel 1996, dall’incontro con Angelo Savelli, regista e fondatore di Pupi e Fresedde, nasce “Amamaz” (Mi ammazzo) grottesca pièce di teatro d’appartamento, approdata anche in molti teatri italiani. (più di 200 repliche). Sempre nello stesso anno, per la Regia di Vittorio Possenti (allievo di Orazio Costa Giovangigli), interpreta l’Anticristo di Solov’ev.
Nel 2014 produce e interpreta “Manalive” dal libro di GK Chesterton che debutta al Meeting di Rimini.
Nel 2016 produce e interpreta “Thomas More l’Opera ritrovata di W. Shakespeare” che replica nel giugno 2017 nel Salone della Regina di Montecitorio.
Nel 2017 partecipa con la Compagnia Lombardi/Tiezzi e ScenaAperta Altomilanese Teatri a “L’Annuncio a Maria” di Claudel con repliche al Teatro Franco Parenti di Milano e al Teatro della Tosse di Genova.
Nel 2018 produce e interpreta “I due di Emmaus”, pièce di teatro sacro con Andrea Maria Carabelli.
Nel 2020 Interpreta “L’albero di Zaccheo”, pièce di teatro sacro con Andrea Maria Carabelli e Marino Zerbin, e
successivamente partecipa, come voce recitante, alla pièce “Che allegria c’è – L’innominato e il Cardinale” tratta da “I Promessi sposi” di A. Manzoni. Con Carlo Pastori e Alberto Mancioppi.
CABARET:
Inizia l’attività di Cabaret nel 1993 e fonda il trio “Mechimecomica”
Dal 1994 è protagonista di numerosi passaggi televisi a Domenica In in qualità di ospite e ad Avanti un altro su Canale 5 come concorrente finalista.
Partecipa a diverse rassegna cabarettistiche (Cabaret Amore mio di Grottammare e Riso in Italy di Roma).
Nel 2001 costituisce con Davide Menghi il duo di cabaret I Fratelli Bundi, con i quale partecipa alla finale del Festival Nazionale di Cabaret di Martina Franca e alla finale del Premio Ugo Tognazzi.
Nel 2002 entrano a far parte dei laboratori dello Zelig di Milano.
TEATRO COMICO E PER RAGAZZI:
Nel 1997 fonda l’Associazione Teatrale Compagnia Bella con Giampiero Pizzol e Laura Aguzzoni.
Produzione di spettacoli per scuole e famiglie: “Quell’Asino di un Bue” e “Un pizzico di Sale” “Cappuccetto e il Lupo” di G. Pizzol.
Nel 2012 partecipa agli spettacoli “Raperonzola” e “Hansel e Gretel” prodotti da Rosaspina Un Teatro con Angelo Generali e Aurelia Camporesi.
Nel 2014 interpreta “Il Cavallo King” testo di Pizzol e Regia di Angelo Generali di Rosaspina Un Teatro. In collaborazione con il maneggio “Il Raggio di Sole” di Forlì.
Produzione di spettacoli comici: riallestimento di “Amamaz” e “Bagno di Nozze” e “La fattoria dei Vitelloni” con la regia di A. Savelli del Teatro di Rifredi.
ATTIVITA' VARIE:
Nel 1994 Partecipa all'originale radiofonico “Dancing Esperia” trasmesso su Rai Radio 2.
Nel 1998 Fa parte della staff di Radio Italia Solo Musica Italiana svolgendo animazioni presso lo stand FIAT al Motor Show di Bologna.
Dal 2000 svolge attività di speaker pubblicitario e doppiaggio documentari, cartoni animati, film e serie Tv (Netflix “Imperium”, “Rita”, Fastest cars, Dangerous Animals, Trump un sogno americano, Lock Up)
Voice per Spot “Vecchio Amaro del Capo” “Borsci San Marzano” “Gewiss” “Lavazza” “Dorelan” ecc...
http://www.giampierobartolini.com/
_________________
Biografia di LOREDANA LIPPERINI
Scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica, dal 1990 scrive sulle pagine culturali de La Repubblica ed è fra i conduttori di Fahrenheit su Radio Tre. In precedenza ha diretto giovanissima l'agenzia di stampa Notizie Radicali ed è stata fra le prime voci di Radio Radicale, passando poi a Radio Rai, per la quale ha condotto numerosi programmi trattanti musica classica e attualità. Come giornalista ha collaborato, negli anni, a riviste e quotidiani come Sipario, Pianotime, Il Giornale della Musica, l'Unità, Il Secolo XIX, Il Venerdì, L'Espresso.
Dal 2014 è direttrice artistica del Festival letterario "Gita al faro" a Ventotene e dal 2016 del festival invernale a Macerata "I giorni della merla" insieme a Lucia Tancredi. Fa parte del gruppo di consulenti editoriali di Nicola Lagioia, direttore artistico del Salone del Libro di Torino.
Dal 2015 tiene un corso di letteratura fantastica alla Scuola Holden di Torino e, fino al 2018, presso Bottega Finzioni di Bologna: oltre a cicli di lezioni on line, ha firmato la prefazione di On writing di Stephen King e ha curato l'antologia di racconti Il Bazar dei brutti sogni. Nel 2021 ha curato anche un'antologia di racconti fantastici, Le scrittrici della notte (edito da Il Saggiatore), che include i testi di autrici italiane che possono rientrare nella definizione di gotico.
Dal 2004 ha un blog che si chiama Lipperatura, ospitato sul portale Kataweb.it, dove pubblica recensioni, interviste, e commenti principalmente relativi a nuove uscite editoriali, su temi legati al mercato e alle manifestazioni librarie, a produzioni trans-mediali e a questioni di genere e di attualità.
Dal 2007 al 2008 ha fatto parte della giuria del Best of Show, il premio ludico assegnato ogni anno da Lucca Games. È anche stata nella giuria del Premio Letterario Pinuccio Tatarella Città di Bari, del Premio Arte di parole, del premio Pozzale Luigi Russo, del premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante, del premio Mondello 2016, del Premio Scerbanenco. Attualmente è nella giuria del premio Biella Letteratura e Industria, del premio Lattes Grinzane, ed è fra gli Amici della Domenica del Premio Strega.
Per la televisione ha condotto Confini su Rai 3 e una rubrica fissa su L'altra edicola di Rai 2. Come autrice ha firmato la sigla finale della prima edizione di Pinocchio di Gad Lerner su Rai 1, è stata consulente di Milleunteatro (sempre per Rai 1), ha scritto le due serie del programma di scienza per ragazzi Hit Science , la striscia settimanale Mammeinblog e ha scritto con Raffaella Carrà, Sergio Japino e Caterina Manganella Il gran concerto, in onda su Rai 3.
Con l'eteronimo Lara Manni nel maggio 2009 Feltrinelli pubblica il suo romanzo gotico Esbat, nato come Fanfiction del manga Inuyasha, pubblicato online nel 2007.
Sempre come Lara Manni nel 2011 Fazi pubblica Sopdet - La Stella della Morte e, l'anno dopo, Tanit - La Bambina Nera, ultimi due volumi della trilogia iniziata con Esbat.








