
presentano
IVAN BACCIOCCHI
in
DA CAPO
Dal mimo classico al teatro gestuale
di Natalie STADELMANN
Spettacolo di mimo preceduto da numeri del repertorio di Étienne Decroux, con la partecipazione degli allievi della EIMCD di Parigi
con
Ruthie SCARPINO, Soluna CHAFFARD, Alexis LEMMA, Victor DE CONINCK, Lena EL SOUEIDI
allievi del terzo anno della scuola EIMCD - Saison 2023, di Parigi
Creazione maschere
Katja e Natalie STADELMANN, Lily MANDINGORRA
Messa in scena di
NATALIE STADELMANN
IVAN BACCIOCCHI
Co-Direttore artistico e pedagogico della Scuola Internazionale di Mimo Corporeo Drammatico di Parigi (Francia), nonché attore, regista e insegnante.
Riceve una prima formazione come attore presso il Teatro Laboratorio di Cesena diretto da Franco Mescolini. Allievo alla scuola di Mimo Corporeo di Etienne Decroux, padre fondatore del Mimo moderno, invitato dal Maestro a partecipare ai suoi corsi di ricerca dove l’assiste nel suo lavoro di ricerca. Attore e insegnante al “Théâtre de l’Ange Fou”, compagnia-scuola diretta da Steve Wasson e Corinne Soum, ha partecipato per 8 anni alla formazione degli studenti e alla creazione di vari spettacoli interpretando i ruoli principali.
Ha insegnato in varie scuole di Mimo, tra le quali per 10 anni alla Suola Internazionale di Mimodramma di Marcel Marceau.
Nel 1988, ha aperto il proprio Centro di formazione, che diventerà “l’Atelier de Belleville”: Scuola di Mimo Corporeo e Drammatico – Centro di Formazione e Creazione.
Con la sua Compagnia “Commedia” firma varie creazioni quali: “Pierino e il lupo” di Prokofiev, “Barba Blu – Copy Conforme”, rappresentata in Francia e all’estero.
Più recentemente al Théâtre du Mouvement, diretto da Claire Heggen e Yves Marc, ha partecipato alle creazioni di vari spettacoli tra cui “Blanc sous le masque”, “Faut-il croire le mime sur parole” (350 recite in Francia e all’estero) e “Je pense donc ça se voit”. Ivan Bacciocchi, quale Maestro di Mime Corporeo ha insegnato all’ESAD – Ecole Supérieur d’Art Dramatique de Paris, all’Università di Paris 8, all’Ecole du Samovar, all’Ecole National de Cirque de Chatellerault, al Conservatoire d ‘Art Dramatique de Cambrai, ed ha tenuto conferenze dimostrative al Louvre, al Grand Palais e al Musée d’Orsay, al Centre National du Théâtre CNT di Parigi, a Bruxelles e al Teatro “La Soffitta” in Italia.
NATALIE STADELMANN
Co-Direttrice artistica e pedagogica della Scuola Internazionale di Mimo Corporeo Drammatico, Parigi (Francia), nonché attrice, regista e insegnante.
Membro del gruppo artistico Houdini di Lucerna (Svizzera) che si è espresso principalmente in cortometraggi e happening, con il quale fa le sue prime esperienze in teatro. Nel 1993 è stata ammessa alla School of Fine Arts di Lucerna (Svizzera). Dopo un periodo presso la “Scuola Teatro Dimitri” (Svizzera), è alla “Scuola Internazionale di Mimodramma di Marcel Marceau” di Parigi, dove riceve una formazione di Mimo durante tre anni, accompagnata da studi universitari in Teatro alla Sorbonne Nouvelle – Paris III.
Crea varie performance e partecipa alla creazione di spettacoli per la “Compagnia Commedia” tra cui spettacoli “Pierrino e il lupo” e “Barbe-Bleue” rapresentati in Francia, Germania e Italia.
Dal 1996 insegna in vari istituti Parigini e dal 2001 partecipa con Ivan Bacciocchi al programma didattico della Scuola Internazionale di Mime Corporel Dramatique. Natalie Stadelmann in qualità di Maestra di Mimo Corporeo, insegna alla Scuola Teatro Aquitaine di Pierre Debauche e alla Scuola “Estienne” di Parigi. Nel 2007 è stata insignita della promozione maggiore del Master II in Management Culturale.