Cose da vedere, cose da fare
La Città di Sarsina e il suo vasto territorio comunale, offrono al pubblico del Plautus Festival ed ai numerosi turisti che ogni anno la visitano, eccellenze di grande interesse e suggestione.
Di seguito se ne riportano solo alcune, invitando i curiosi a visitare i siti web dedicati al turismo nella città Plautina:


BASILICA CATTEDRALE
Eretta intorno all’anno Mille, è uno dei migliori esempi di stile romanico in Romagna.
L’interno tipico della basilica latina, presenta una navata centrale larga il doppio delle due laterali.
Notevoli l’ambone del presbiterio, risalente al XII sec., con i simboli dei quattro Evangelisti ed il bassorilievo marmoreo, ai piedi dell’altare, databile al sec. X.
Nella cappella di S. Vicinio è custodita la catena del santo taumaturga, che dà il nome alla Cattedrale, meta continua di pellegrini che qui giungono, numerosi, dall’Italia e dall’estero.
Nelle serate degli spettacoli la Basilica rimarrà aperta fino alle ore 20:30.
Per maggiori informazioni:

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina è uno dei più importanti musei archeologici dell’Italia settentrionale per la ricchezza e la varietà dei reperti custoditi.
Tra i monumenti provenienti dalla vicina necropoli romana di Pian di Bezzo spicca il mausoleo a edicola cuspidata di Rufo, risalente alla fine del I sec. a.C., di quasi 14 metri di altezza. Dall’area urbana provengono due pregevoli pavimentazioni a mosaico, cosiddetti del Trionfo di Dioniso e di Ercole Ebbro, nonché suppellettili in ceramica, vetro e bronzo, oltre a statue delle divinità orientali, fra le quali Attis, la più bella del Museo. Estremamente interessante la ricostruzione di un triclinium.
In occasione delle serate del Plautus Festival il Museo effettuerà un’apertura straordinaria, organizzata per gruppi, dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
Alle ore 18 sarà possibile avvalersi di un servizio di guida, compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso.
Per maggiori informazioni:

MUSEO D’ARTE SACRA
Ubicato al primo piano del Palazzo che fu la residenza dei Vescovi di Sarsina fino al 1976 (attualmente, dopo la creazione della Diocesi di Cesena – Sarsina, il Vescovo risiede a Cesena), il Museo si sviluppa lungo quattro ambienti “tematici” che raccolgono una rilevante collezione di paramenti sacri, oggetti liturgici e dipinti, per lo più provenienti dai territori facenti parte dell’area di competenza dell’ex diocesi di Sarsina, salvati dal degrado, da atti vandalici e furti, spesso qui ricoverati per la rovina di quelle chiese e di quegli oratori non più officiati di cui costituivano l’arredo.
Per maggiori informazioni:

PARCO DELLE MARMITTE DEI GIGANTI
Grazie ad un significativo intervento di recupero realizzato dall’amministrazione comunale, è possibile visitare in tutto il suo fascino il Parco delle Marmitte dei Giganti:
fenomeno, unico in Romagna, di erosione della pietra arenaria dovuto allo scorrere vorticoso dei torrenti Lagaccio e Mulinello.
Il parco è attrezzato con aree di sosta ed è facilmente raggiungibile dal centro storico di Sarsina.
Per maggiori informazioni:

IL CAMMINO DI SAN VICINIO
Con quattordici tappe e otto tra deviazioni e collegamenti, per un totale di oltre 300 km., il Cammino di San Vicinio attraversa i luoghi più cari al santo Taumaturgo in un luogo itinerario che fa incontrare borghi e paesi, boschi e spazi aperti, reperti storici e architettonici immersi in una natura che, in ogni stagione, regala colori e profumi indimenticabili.
Per informazioni:
FESTE E MANIFESTAZIONI
– Sarsina – SAGRA DELLA PAGNOTTA: le due domeniche precedenti la Pasqua
– Sarsina – FESTA ROMANA: 2° sabato di luglio
– Ranchio – LA RUSTIDA: 2° sabato di luglio
– Quarto – UN LAGO IN FESTA: periodo di Ferragosto
– Sarsina – FESTA DI SAN VICINIO: 28 agosto e giorni precedenti
– Sarsina – LUDI PLAUTINI SARSINATES: mese di ottobre
– Ranchio – SAGRA DELLA CASTAGNA: 2° domenica di ottobre
– Pieve di Rivoschio – SAGRA DEL MARRONE DOLCE: 3° domenica di ottobre
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
– WWW.COMUNE.SARSINA.FC.IT
– WWW.SARSINA.INFO
– WWW.ARCHEOBO.ARTI.BENICULTURALI.IT
– WWW.BASILICADISANVICINIO.IT
– WWW.ILCAMMINODISANVICINIO.IT
– WWW.PROLOCOSARSINA.IT
– WWW.PROLOCOLAGOQUARTO.IT
– WWW.PROLOCORANCHIO.IT