-
20
agosto
- Ora: 21.30
- Luogo: Arena Plautina
- Acquista i biglietti

Menecmi
- Prima Nazionale -
Il Plautus Festival
presenta
gli attori del
Laboratorio Teatrale del Plautus Festival
in
MENECMI
di Tito Maccio Plauto
Regia di Cristiano Roccamo
Personaggi e interpreti:
Menecmo I e II – Simone Càstano
Amorucella – Federica Iacobelli
Matrona – Chiara Cimmino
Messenione – Ludovico Rohl
Scopetta – Andrea Coppone
Cilindro – Michele Zaccaria
Durata dello spettacolo: circa 75 minuti, atto unico
Trama
Due gemelli, che il caso ha separato da bambini, si trovano a vivere ignari l’uno dell’altro nella stessa città. Lo scambio di persona, che la perfetta somiglianza rende inevitabile, dà avvio alla vicenda comica.
Un servo, un parassita, una moglie gelosa, una tenera amante si trovano coinvolti in una serie di equivoci paradossali che scardinano l’ordito delle convenzioni quotidiane, portando i due giovani sull’orlo della follia, fino a che l’atteso riconoscimento non risolve l’intrigo.
Commedia fresca e divertente, che ispirò celebri imitazioni come la Comedy of Errors di Shakespeare e I due gemelli veneziani di Goldoni.
Il Laboratorio Teatrale del Plautus Festival
Quale attività di Produzione del Festival nel 2017 si rinnoverà l’esperienza del Laboratorio Teatrale, finalizzato alla messa in scena di una commedia plautina, quest’anno i MENECMI, che debutterà in prima Nazionale al Plautus Festival.
Il laboratorio interesserà sei giovani di età compresa fra i 18 ed i 35 anni selezionati a seguito pubblicazione di un apposito bando pubblico.
Il Laboratorio si propone di:
– favorire la produzione teatrale e consentire ad un pubblico, il più ampio possibile, di accedere all’esperienza teatrale;
– promuovere tramite la produzione teatrale diretta, la qualità, l’innovazione, la ricerca, la sperimentazione, nuove tecniche e nuovi stili, anche favorendo il ricambio generazionale;
– promuovere la valorizzazione del repertorio teatrale classico, con particolare riguardo al teatro di Plauto;
– valorizzazione dei giovani attori.
Lo scopo finale del Laboratorio è quello di giungere ogni anno alla produzione diretta di una commedia di Plauto con la presenza di noti attori oltre agli allievi del Laboratorio.
La partecipazione al Laboratorio è completamente gratuita.
La direzione del Laboratorio è affidata al Direttore Artistico del Festival, il quale nel corso di questi anni ha dato prova di ottime capacità professionali ed umane, aspetto quest’ultimo non secondario in relazione alle particolari esigenze che richiede l’allestimento di uno spettacolo con giovani attori, anche non professionisti.
L’iniziativa del Laboratorio, che comporta un impegno decisamente notevole per il Comune, trova giustificazione non solo dal rispetto della tradizione teatrale di Sarsina, ma anche dal fatto che con la produzione diretta, il progetto del Plautus Festival riesce ad assumere una completezza ed una organicità unica.
Al migliore attore del Laboratorio Teatrale sarà assegnato, da una apposita giuria, il “Premio nazionale teatrale T.M. Plauto“.