-
21
luglio
- Ora: 21.30
- Luogo: Arena Plautina
- Acquista i biglietti

Menecmi
Prima nazionale
presenta
Massimo Venturiello
in
MENECMI
di Tito Maccio Plauto
adattamento Cristiano Roccamo
con
Massimo Boncompagni – Simone Cástano
Gianluca d’Agostino – Rossella Amato
musiche originali Sara Castiglia
scene Matteo Soltanto
realizzazione scene C.M. Montaggi di Calbucci Moreno
costumi Gloria Fabbri e Micol Bezzi
direttore organizzativo Riccardo Bartoletti
direttore di scena Antonio Salerno
organizzazione Valentina Santi
tecnica Eric Castiglia
Regia
Cristiano Roccamo
__________________________
Durata spettacolo: 85 minuti
Numero atti: uno
__________________________
SINOSSI
Dopo la scomparsa di Menecmo I a Taranto, il fratello gemello viene ribattezzato con il nome di Menecmo II.
Nel frattempo, Menecmo I si ritrova ad Epidamno, dove diviene adulto, prende moglie e anche un’amante; i suoi loschi affari scivolano tranquilli e inosservati fino all’arrivo in città di Menecmo II, accompagnato dal suo servo Messenione.
L’ omonimia e l’aspetto identico dei due fratelli genera una serie esilarante di fraintendimenti, palesi al pubblico ma ignorati dai protagonisti, e per questo capaci ancor più di alimentare l’attenzione degli spettatori.
I qui pro quo fra i personaggi proseguono fino allo scioglimento finale, momento lieto in cui i due Menecmi si incontrano per realizzare, finalmente, la radice comune e la sfortunata maturazione diversa dei loro destini.
La messa in scena è fedele alle originarie indicazioni del commediografo; l’allestimento è essenziale, le entrate e le uscite scandiscono il ritmo di una commedia a tutti gli effetti .
Gli attori sono cinque, e come da tradizione i ruoli interpretati sono di più. La recitazione è spensierata e vivace, e riesce a rendere perfettamente la trama di intrighi della commedia. Le dinamiche fra servi e padroni, i litigi e le passioni plautine sono gradevolmente accentuate dallo spettacolo, il quale è brillante nell’accostare azzeccate improvvisazioni a perle linguistiche cadute oramai in disuso.
NOTE DI REGIA
Questo testo di Plauto è ritenuto essere fra i più antichi ed esemplari modelli della commedia degli equivoci, in cui i personaggi sono di regola immischiati in un susseguirsi di malintesi perfetti.
Anche in questo allestimento, ho lavorato insieme agli attori per costruire uno spettacolo che non fosse solo di parola, quella parola che comunque rimane il pilastro del genio plautino e del nostro MENECMI.
Così come è lecito pensare che nell’antichità le rappresentazioni plautine non fossero semplicemente dialoghi (i cantica ne sono un esempio) è stato lecito costruire lo spettacolo usando il canto, la fisicità degli attori, la musica, le maschere latine.
Lo spettacolo ci fa comprendere come Plauto sia ancora oggi di estrema attualità, nelle parole, nei temi, nei personaggi, ed in tutto ciò che lo spettatore “vive” nel leggere e nell’assistere alle opere plautine.
Cristiano Roccamo
__________________________
Se vuoi leggere il riassunto critico dei Menecmi di Plauto, tratto da volume Tuttoplauto. Un profilo dell’autore e delle commedie, a cura di Renato Raffaelli (Edizioni QuattroVenti Srl, Urbino 2014), clicca qui.
__________________________
Massimo Venturiello ha precedentemente calcato le scene del Plautus Festival nei seguenti anni:
> 1994: “La venexiana”
> 1997: “Aiace” di Sofocle
> 1998: “Masaniello” di Elvio Porta e Armando Pugliese
> 1999: “Otello” di Shakespeare
> 2002: “La bisbetica domata” di Shakespeare
> 2003: “Macbeth” di Shakespeare
> 2004: “Il tango delle ore piccole” di Manuel Puig
> 2006: “Gastone” di Ettore Petrolini
> 2007: “Mostellaria” di Plauto
> 2010: “La commedia dei gemelli” dai “Meneechmi” di Plauto
> 2012: “Pseudolo” di Plauto
> 2018: “Antigone” di Sofocle
NON SOLO TEATRO
Musica in Piazza Plauto con inizio alle ore 20.00, per concludersi alle ore 21.00.
Concerto dei
SWINGIN DADDIES TRIO
Bruno Signorini contrabbasso e voce
Stefano Nanni pianoforte
Gianluca Nanni batteria
L’ingresso è gratuito.