Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” – Scadenza 7 gennaio 2020
Il Plautus Festival 2018 è stato selezionato per la 4° edizione del Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno”!
E’ posibile votare il sul sito web e sui canali social di Art Bonus fino al prossimo 7 gennaio 2020.
lL PLAUTUS FESTIVAL 2018
alla 4° edizione del Concorso
“Progetto Art Bonus dell’anno”
Fino alle ore 12 del prossimo 7 gennaio puoi votare sul sito di Art Bonus e sui suoi canali social i progetti in concorso alla 4° edizione “Progetto Art Bonus dell’anno” fra i quali, ti ricordo, è compresa anche l’edizione 2018 del Plautus Festival.
Queste le modalità di espressione del voto:
👉 tramite il sito www.concorsoartbonus.it;
👉 tramite Facebook: metti il tuo like sulla foto che ritrae l’Arena Plautina;
👉 tramite Instagram.
Vincerà il progetto che avrà ottenuto il maggior numero di voti.
I voti accumulati sui social da ogni singolo progetto fino al giorno della chiusura delle votazioni faranno cumulo con i voti registrati sulla piattaforma. In totale, quindi, ogni persona avrà a disposizione per ciascun progetto 3 voti, uno su ciascuno dei 3 canali di votazione.
Il premio consiste in un riconoscimento simbolico che verrà conferito all’ente vincitore e ai mecenati con cerimonia pubblica.
Al termine del concorso riceveranno uno speciale gadget di Art Bonus i 10 utenti facebook o instagram estratti a sorte tra coloro che avranno votato a favore dei primi 10 progetti risultanti dalla graduatoria finale dei voti pervenuti.
Invitiamo gli amanti del Teatro e il nostro appassionato e fedele pubblico a votare il Plautus Festival,
certi dell’eccellenza che esso rappresenta sul palcoscenico nazionale.
Queste le Società che hanno sostenuto il Plautus festival 2018, mediante loro erogazioni liberali, ed alle quali va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale e di tutti gli amanti dell’antica e nobile arte del Teatro
– BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SARSINA SOC. COOPERATIVA
– GRUPPO SOCIETÀ GAS RIMINI S.P.A.
– ROMAGNA ACQUE – SOCIETÀ DELLE FONTI
– VOSSLOH-SCHWABE ITALIA S.P.A.
Scarica il regolamento del concorso cliccando qui
L’Art Bonus è la misura fiscale (n. 106 del 29/07/2014) nata per favorire il mecenatismo a favore del patrimonio culturale pubblico e della quale, ad oggi, hanno beneficiato oltre 1.700 enti, oltre 12.600 mecenati, per un totale di oltre 3.000 interventi su tutto il territorio nazionale e una raccolta complessiva che ha superato i 380 milioni di euro raccolti.
L’Art Bonus prevede un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo da parte di cittadini e aziende, che potranno così beneficiare di un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato. Le erogazioni liberali oggetto dell’Art Bonus riguardano interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici; sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni lirico-sinfoniche, dei teatri di tradizione e di altri enti di spettacolo di cui all’art. 5, comma 1, della Legge 22/11/2017, n. 175; realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti di enti e istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo; erogazioni liberali effettuate per i suddetti tipi di intervento, direttamente a favore dei concessionari o affidatari dei beni oggetto di manutenzione, protezione e restauro.